
Codice della crisi e dell’insolvenza
Il 15 luglio 2022 è definitivamente entrato in vigore il “Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza” (CCII), introdotto con il D. Lgs n. 14
Il 15 luglio 2022 è definitivamente entrato in vigore il “Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza” (CCII), introdotto con il D. Lgs n. 14
Assistenza e consulenza legale per le start-up, offriamo strumenti di guida e di soluzione completa, dalla costituzione della start-up, scelta della forma societaria, statuto sociale,
l trust è un istituto di origine anglosassone, con cui un soggetto (detto settlor) sottopone dei beni, con atto mortis causa o inter vivos, sotto il
Sul piano nazionale, la Legge 218/1995, recante la disciplina del Diritto Internazionale Privato, stabilisce il riconoscimento della sentenza e del provvedimento straniero, senza che sia
La cessione di azienda è un’operazione straordinaria con cui l’imprenditore cede la sua attività imprenditoriale ad un terzo, dietro il pagamento di un prezzo. L’operazione
Lo Studio offre assistenza completa nelle acquisizioni di imprese e rami d’azienda, anche a livello internazionale, grazie all’ampio network di professionisti attivi nello spazio comunitario
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 agosto 2020
Le misure di contenimento, le limitazioni alla circolazione delle persone e la chiusura delle frontiere disposte dai Governi per arginare la diffusione del Covid-19, stanno
L’emergenza sanitaria dovuta diffusione del Covid-19 (SARS-Covid-2 cd. nuovo Coronavirus) sta avendo un forte impatto sulle imprese italiane ed estere, sul commercio internazionale, sui lavoratori,
Cos’è lo straining Lo “straining” (dall’inglese “ to strain”: stringere, mettere sotto pressione) è un comportamento ostile e vessatorio, generalmente ad opera di un superiore,
Cos’è il mobbing? Il mobbing, nel contesto di lavoro, consiste in un insieme di comportamenti persecutori e vessatori psicologici, a volte anche fisici, posti in
Quando il datore di lavoro decide di interrompere il rapporto con un dipendente, procede al licenziamento. La legge e la giurisprudenza limitano rigorosamente i casi
La Legge n. 604 del 1966, nello stabilire il principio in base al quale il licenziamento, perché sia legittimo, debba essere sorretto dalla giusta causa
Nei contratti di finanziamento e di mutuo vi è un elemento ampiamente sottovalutato da chi, in ragione della propria formazione personale e professionale e/o della
“Italia Start – Up Visa” – Visto per lavoratori autonomi che intendano costituire Start-up innovative (pdf)
Facendo larga applicazione dei principi interpretativi dell’art. 49 del Trattato CE enunciati nella sentenza Vander Elst, l’UE con la direttiva 2014/66/UE ha regolamentato le condizioni
L’intero libro quarto del Codice Civile disciplina la materia delle obbligazioni, e del contratto. Sono disposizioni con cui il legislatore ha dettato principi generali e
La Turchia è uno dei primi paesi a fare domanda di adesione alla (allora) Comunità Economica Europea. La richiesta della Turchia risale, infatti, al 31
Con il Trattato di Parigi del 18 Aprile 1951 nasce la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata allo scopo di mettere in comune
Il 4 Maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il “Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento